In memoria di Franco B.
di Franco Rotelli. Interrogarsi sulle ragioni della follia: a volte frutto di ben comprensibili gironi concentrici di sopraffazioni e miserie, altre volte della fragilità di corpi segnati, altre volte...
View ArticleSan Giusto d’Oro 2016. Un premio collettivo
Alle migliaia di operatori che hanno costruito il cambiamento e che oggi, con impegno, continuano ad andare avanti. Il discorso di Roberto Mezzina Gentili signore e signori, signor Sindaco, ho l’onore,...
View ArticleFranco Basaglia e la forza operante dei “matti”
“Quando abbiamo cominciato a parlare di questo corso di formazione per gli infermieri, ho detto delle cose che mi sono state rimproverate poi dagli operatori. Ho detto che non è un caso che la scuola...
View ArticleQuella sera di ottobre del 1979
(ph Fabio Battellini) Di Peppe Dell’Acqua Ho conosciuto Franco Basaglia che Gorizia era già finita; lavorava da qualche anno a Colorno ed era nell’aria “il principio dell’avventura triestina”. Era la...
View ArticleMemorie. Periferie dei luoghi e della mente, appunti da Girifalco e Reggio...
di Anna Foti La storia degli ospedali psichiatrici in Calabria è antica e le complesse pagine dedicate al superamento di tali strutture, come anche in altre regioni d’Italia, raccontano di decenni di...
View ArticleMetapsicologia dell’inanalizzabile
di Piero Cipriano Talvolta qualcuno me lo chiede. Ma come, di mestiere fai lo psichiatra, e hai ricusato di farti analizzare? Eh sì. E non è obbligatorio, ancora, per fortuna. E poi, analizzare che?...
View ArticleFramMenti di Barbara Garlaschelli
Collana Sdiario, Edizioni del Gattaccio La storia della psichiatria è storia degli psichiatri, non storia dei malati. (…) Essa è storia dei potenti, dei medici, mai dei malati. Conferenze Brasiliane...
View ArticleStorie Interdette – Un bando per giovani teatranti
Il gruppo teatrale chille della balanza invita giovani attori a cimentarsi con ricerche e narrazioni sul tema della salute mentale oggi San Salvi, città aperta, accoglierà eventi teatrali e dibattiti...
View ArticleSenato: riapre il cantiere DDL2850
Seminario di approfondimento su iniziativa delle Sen. Nerina Dirindin e Emilia Grazia De Biasi Salvaguardare e promuovere la salute mentale: Un’occasione di ascolto e confronto Giovedì 1 febbraio 2018,...
View ArticleSanità: sì preliminare al Piano regionale salute mentale
Udine, 25 gen – Strutture territoriali e più vicine ai bisogni dei malati, Centri di salute mentale sulle 24 ore più efficienti e una rete di cura omogenea a livello regionale. Sono gli obiettivi...
View ArticleIntervista a Rotelli su Basaglia e la 180
Franco Rotelli: «40 annni fa chiudemmo i manicomi. Basaglia, un pensiero incancellabile» «Una cosa è certa: i manicomi non torneranno mai più. È una brutta storia finita per sempre grazie alla legge...
View ArticleA quarant’anni dalla caduta del muro di Collegno e dalla legge Basaglia
Un incontro con Peppe Dell’Acqua, Giuliano Scabia, Renato Sarti e Massimo Cirri. L’incontro si terrà al Polo del ‘900 in Via del Carmine 14 dalle ore 17 alle ore 20 con il seguente programma. Saluti...
View ArticleMorire di classe, il GR1, il Ddl 2850: Cosa accadrà adesso?
Di Peppe dell’Acqua “Il mio amico Goffman mi diceva che uno psichiatra può recarsi senza alcun disagio, anche senza conoscere la lingua, in qualunque manicomio del mondo perché la scena e le quinte...
View ArticleI 40 anni della Legge 180
Di dr. Giorgio Colombo I 40 anni della Legge 180 Perché incontrarci a ragionare sulla legge 180, dopo quarant’anni, concentrandoci sui temi della fragilità e della pericolosità? Credo che la legge...
View Article40#180 Il mondo là fuori
Il malato psichiatrico a quarnt’anni dalla legge 180: Giovedì 12 Aprile 2018 —>locandina basaglia Allegati locandina basaglia
View Article40#180 W Marco Cavallo
Il cavallo blu simbolo della libertà dei matti arriva a Fucecchio per farci galoppare con la fantasia e riflettere sui percorsi di inclusione a 40 anni dalla legge Basaglia –>Programma Marco...
View Article40#180 L’eredità della legge 180 nelle parole di Franco Rotelli
6 Aprile ore 10.00 Frattamaggiore Autidorium ASL NA2 Nord Via Padre Mario, Vergara 228
View ArticleAnniversario. Peppe Dell’Acqua: «Con Basaglia il malato divenne un cittadino»
(Foto di Gian Butturini) di Lucia Bellaspiga sabato 21 aprile 2018 A quarant’anni dalla storica legge che porta il nome dello psichiatra veneziano, parla il suo allievo Peppe Dell’Acqua: «Restituì ai...
View ArticleLa rivoluzione Basaglia, quando l’Italia diventò civile
La rivoluzione Basaglia, quando l’Italia diventò civile Quarant’anni fa la legge 180 che cancellò i manicomi. Ma molto resta anc Quarant’anni fa la legge 180 che cancellò i manicomi. Ma molto resta...
View ArticleMalattia mentale, l’esperienza di Trieste e Gorizia dove i ‘matti’ sono persone
E’ l’isola che c’è, dove il pensiero del padre della 180 è diventato realtà. I centri di salute mentale sono sempre aperti. E qui si spende meno della media. La professoressa di storia: «Sento ancora...
View Article