Sanità: sì preliminare al Piano regionale salute mentale
Udine, 25 gen – Strutture territoriali e più vicine ai bisogni dei malati, Centri di salute mentale sulle 24 ore più efficienti e una rete di cura omogenea a livello regionale. Sono gli obiettivi...
View ArticleDa Marco Cavallo a oggi: i 40 anni della legge Basaglia
Il Corriere della Sera, 29 aprile 2018 di Elena Tebano Marco Cavallo uscì dal manicomio una bella domenica di marzo. Azzurro come il cielo di primavera, arrivò fino a Piazza Unità, il cuore di...
View ArticleL’equazione umana: nell’ex manicomio di Trieste 40 anni dopo la legge...
Quaranta anni dopo la chiusura dei manicomi in Italia, viaggio nell’ex manicomio di Trieste da dove è partita la rivoluzione di Franco Basaglia. Di Lidia Catalano Riprese e montaggio di Stefano Scarpa
View ArticleDal manicomio alla libertà. L’ultima paziente di Trieste. “Salva grazie a...
di Lidia Catalano Antonella è stata l’ultima a lasciare la città dei matti. È così che chiamano ancora oggi, bonariamente, l’ex manicomio di Trieste, perno della rivoluzione guidata da Franco Basaglia...
View Article40#180 Italiani per caso: biografia alternativa di una nazione
Franco Basaglia, per i quarant’anni della l. 13 maggio 1978, n. 180 (*). di Daniele Piccione. Rievocare il profilo di Franco Basaglia, oggi,si rivela arduo per almeno due ragioni. La prima è...
View ArticleIl fantasma del manicomio Perché, a quarant’anni dalla sua approvazione, la...
Articolo di Vanessa Roghi , storica, lavora a Rai Tre per La Grande Storia. È autrice di “La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro il potere delle parole” (Laterza 2017). Il 13 maggio ricorrono...
View Article40#180Diritti, Libertà, Servizi per la Salute Mentale. Roma 11 e 12 maggio...
Nel quarantesimo della Legge 180, più di trecento persone, provenienti da tutta Italia, hanno affollato la Protomoteca del Campidoglio per l’incontro nazionale, promosso da Unasam con diverse...
View ArticleLa legge Basaglia compie 40 anni. Mattarella: “Non lasciare sole famiglie”
ROMA – Proprio oggi compie 40 anni la legge 180, nota a tutti come legge Basaglia, che rivoluzionò l’assistenza psichiatrica in Italia chiudendo i manicomi: fu approvata in Parlamento il 13 maggio...
View Article40#180 Alberta Basaglia: «I dubbi sulla legge? Dove è stata applicata ha...
Alberta Basaglia: «I dubbi sulla legge? Dove è stata applicata ha funzionato» Parla la figlia del padre della riforma della psichiatria: «Dicono che ha chiuso i manicomi senza aprire servizi, ma doveva...
View Article40#180 Dopo Basaglia impazzire si può
Etica minima Dopo Basaglia impazzire si può di Pier Aldo Rovatti La legge 180, detta anche legge Basaglia, compie quarant’anni, precisamente domenica 13 maggio. È stata un evento di enorme importanza...
View Article40#180 Intorno al ’68: i manicomi, l’istituzione negata e le nostre letture
È soltanto un inizio di Peppe dell’ Acqua Nell’ottobre del 1967 Franco Basaglia presenta al Reggio di Parma “Che cos’è la psichiatria?”. E’ un libro collettivo sull’esperienza che era iniziata a...
View Article40#180: Borgna: “Basaglia capì che era necessario recuperare l’individuo”
Eugenio Borgna (foto Basso Cannarsa) di EUGENIO BORGNA, primario emerito di Psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Nova Un grande psichiatra spiega la rivoluzione. Accanto al padre della legge è stato...
View Article40#180: Antonia Bernardini, la storia della donna che morì “legata come...
Di Emanuele Salvato Morì il 31 dicembre 1974 dopo giorni di agonia a causa alle ustioni riportate dopo l’incendio del letto del manicomio giudiziario femminile della città campana dove era ricoverata....
View Article40#180: “E mi no firmo”, così cominciò la rivoluzione gentile della 180
Di Toni Jop Un po’ si giocava e un po’ no. Ma Franco stava steso sul suo letto, da un tempo che lui non percepiva con chiarezza, nella casa di Piscina San Samuel, a Venezia e attorno a lui andavano e...
View Article40#180 Un’ora sola ti vorrei
L'ex manicomio di Mombello. Foto di Asbruff via Flickr Franco Basaglia avrei voluto conoscerlo, e Rosa non era soltanto la più bella del paese di Valentina Furlanetto “Un’ora sola ti vorrei” cantava...
View Article40#180 Dal caso Moro alla legge Basaglia quarant’anni dopo, è l’anno che verrà
Di Ilaria Romeo “Meno botti del solito a mezzanotte – annota nel suo diario l’allora presidente del Consiglio Giulio Andreotti alla data del primo gennaio 1978 – Sono grato ai silenziosi perché il mio...
View Article40#180 L’anno che cambiò il volto della sanità italiana
Di Pietro Greco Nell’anno 1978, quarant’anni fa, la sanità italiana cambiò radicalmente volto. Era tra le meno moderne d’Europa, divenne la più avanzata. Con tre mosse affatto nuovo: il 13 maggio,...
View ArticleL’Avvenire e la 180: Tre Articoli su Basaglia
Proponiamo tre articoli significativi su Basaglia e la 180 per una rubrica in collaborazione con L’Avvenire Così il malato divenne un cittadino Mi portai via quei dieci fantasmi Basaglia: Il sistema...
View ArticleLibri bellissimi anche per chi non si occupa di manicomi
Piccoli passi, muri ridipinti, uniformi sostituite da vestiti, giri in Cinquecento, per gente che aveva preso solo ambulanze di Adriano Sofri Ho incontrato Peppe Dell’Acqua, che è sempre un piacere....
View Article