“Chissenefrega”, il libro del Pulizer Powers che racconta la malattia mentale
di PEPPE DELL’ACQUA* È il viaggio del giornalista e scrittore nel mondo delle cure Usa. I suoi due figli i sono ammalati di schizzofrenia, uno si è suicidato. Da lì è iniziata in cammino drammatico...
View Article40#180: Le parole di Franco Basaglia
di Massimo Bucciantini Le quattordici conferenze che tenne in Brasile a giugno e novembre del 1979 sono il testo di Basaglia più conosciuto fuori dall’Italia. E al tempo stesso – come osserva Maria...
View Article19 Giugno 2018 convegno sul 40° della legge Basaglia
depliant convegno 40 LEGGE BASAGLIA PROGETTO-OBIETTIVO “TUTELA DELLA SALUTE MENTALE 1994-1996″ La riforma psichiatrica varata nel 1978 con la legge n. 180, poi travasata nei contenuti sostanziali negli...
View Article40#180: GORIZIA 1961. Con Antonio Slavich, là dove tutto ebbe inizio
di Paolo F. Peloso Ha fatto molto bene l’editore Alphabeta di Merano a proporre quest’anno nella collana 180 (e dove sennò?) diretta da Peppe Dell’Acqua con consulente Pier Aldo Rovatti il libro...
View ArticleA Trieste, più di 500 presenze per “Democrazia e salute mentale di comunità”
Di Emily Menguzzato Trieste- Cinquecento persone, da tutto il mondo. A parlare di diritti e di democrazia, a riflettere sulla centralità dei bisogni e dei desideri: a interrogarsi su tutto ciò che si...
View ArticleCAMPUS 40#180 Ciclo di incontri-dialoghi-formazione in occasione dei 40 anni...
CAMPUS 40#180 Ciclo di incontri-dialoghi-formazione in occasione dei 40 anni della legge 180 sui temi della contenzione, delle liberta’, dei diritti e dell’integrazione aperto a tutti e rivolto a...
View Article“Basaglia e le metamorfosi della psichiatria”: un racconto dall’ex O.P.P. di...
Di Anna Sardo Controversa questione, il compleanno. C’è chi non aspetta altro per sentirsi una volta all’anno il re della giornata, c’è chi non vuole invecchiare, ci sono quelli che dicono che...
View ArticleOBBIETTIVO 180 salute mentale e diritti di cittadinanza in Italia a...
Venezia, 1 settembre 2018: Obbiettivo 180 In occasione di ISOLA EDIPO, rassegna dedicata ad arte, cinema, letteratura, musica, cibo e attualità all’insegna della cooperazione, del rispetto...
View Article“L’altra città, teatro d’estate”“Il Giardino dei Ciliegi” di A. Čechov a...
di Maria Francesca Notarangelo Sabato, 25 agosto 2018, alle ore 20,30, andrà in scena, presso l’Auditorium delle Clarisse di Monte Sant’Angelo, lo spettacolo intitolato “Il Giardino dei Ciliegi” di...
View ArticleDalla soglia della porta uno sguardo nella vita di Franco Basaglia
Come il pensiero di Franco Basaglia ha cambiato il mio modo di lavorare. Di Gianluca Monacelli “Le foto raccontano del manicomio veneziano di San Clemente chiuso tardivamente negli anni novanta, dopo...
View ArticleDa allora, “e per sempre” si evitò il camerino
Di Peppe Dell’Acqua A Trieste, dove ho iniziato a lavorare nel 1971, era già raro il ricorso alla contenzione meccanica. Nell’ordinato e magnifico frenocomio dell’imperial regia asburgica città, gli...
View ArticleLe radici di Basaglia che qualcuno vuole tagliare
Eppure Basaglia fa lezione in California malgrado la negligenza di chi ci governa di Allegra Carboni, studentessa del corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Udine Dévora...
View Article1974: Dieci obiettori a San Giovanni
Scritto nel luglio 2018 da Angelo Bettoni, ingegnere, già Presidente dell’ALER di Brescia, obiettore di coscienza a Trieste nel 1974 “Ritorno in manicomio dove i pazzi mi sembrano come quegli alberi...
View Article13 maggio 1978
[Scritto tratto da (Tra parentesi) La vera storia di un'impensabile rivoluzione, spettacolo con Massimo Cirri e Peppe Dell'Acqua, in scena dal 15 al 24 maggio presso il Teatro Rossetti di Trieste] Nel...
View ArticleDizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [1]
Alessia de Stefano, psichiatra, referente romana del Forum Salute Mentale, facendo un trasloco ha fatto un prezioso ritrovamento. Tra gli scatoloni è infatti riapparso il dodicesimo numero...
View ArticleDizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [2]
A ALIENAZIONE MENTALE Termine con cui si è inteso definire la condizione dell’essere fuori di sé in un periodo storico in cui il soggetto di questa alienazione continuava a far parte del corpo sociale....
View ArticleDizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [3]
D DEVIANTE Il termine è stato importato nella nostra cultura come astratta elaborazione ideologica di un problema altrove reale. A livelli socio-economici diversi corrispondono forme diverse di...
View ArticleDizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [4]
I IMBECILLE, CRETINO, IDIOTA. Campionario diagnostico col quale, in neuropsichiatria infantile, vengono etichettati “scientificamente” alcuni tipi di bambini la cui evoluzione psichica è ritenuta al...
View ArticleDizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [5]
M MANICOMIO. Deposito dove vengono inviati per il popolo i pazzi, per gli intellettuali i folli e dove, per i medici, vengono custoditi e curati i malati di mente. Per il pazzo, il folle, il malato di...
View ArticleDizionario della Nuova Psichiatria: Noi Matti [6]
P PAZZIA. Termine d’uso comune con il quale vien definito chi si vuole escludere dal consorzio sociale. (Esempi: cose da pazzi, ma tu sei pazzo, uscire pazzi). Tale termine, di comprensione universale,...
View Article