13 maggio e una canzone per Marco Cavallo
di Tullio Bugari «… I matti hanno costruito qualcosa che faccio fatica a definire. Qualcosa di più duraturo. Hanno riempito la pancia del cavallo di storie e di desideri: l’orologio che Tinta...
View ArticleQuando Lisa incontrò Basaglia e il grande Cavallo Azzurro
[dalla prefazione di Peppe Dell’Acqua a Franco Basaglia, il Re dei matti di Davide Morosinotto, Einaudi ragazzi, 2018] Davide Morosinotto che è un narratore nato e pubblica libri per ragazzi, ha vinto...
View Article13 maggio. Basaglia e l’umano in generale
[Illustration by Anna Parini] Di Paola Grifo Quanto abbiamo sciupato e lasciato inaridire la ricchezza di ciò che Basaglia ha lasciato al nostro Paese, e all’umano in generale… Scusate gente, oggi sono...
View ArticleFranco Basaglia. Una riflessione a 40 anni dalla morte
Una biografia che si legge, o si rilegge, con grande interesse, e che ricostruisce avvenimenti lontani che nulla hanno perduto della loro febbrile attualità. Eugenio Borgna A quarant’anni esatti dalla...
View ArticleUna scandalosa radicalità
Di Francesca De Carolis [articolo uscito su remocontro.it] Il carcere come i manicomi e la via indicata da Basaglia Durante la resistenza Franco Basaglia aveva conosciuto il carcere come prigioniero...
View ArticleFranco Basaglia. «E mi no firmo»
Massimo Cirri, Peppe Dell’Acqua, Erika Rossi Massimo: Alcune cose le sappiamo. Uno dei primissimi giorni succede che l’ispettore capo dell’ospedale psichiatrico di Gorizia – una figura importante, si...
View ArticleUna cordata per il Nobel a Basaglia e alla sua psichiatria con l’uomo al centro
Di Federica Gregori [articolo uscito sul Piccolo] Iniziò ad applicare i suoi studi nel 1936 a Lisbona trapanando i crani dei suoi pazienti dalle “menti disordinate” e iniettandovi alcol all’interno. Si...
View ArticleGiardino dei Giusti: i nuovi nomi del 2020 a Milano
[articolo uscito su milanotoday.it] Salvarono gli ebrei durante la guerra: i nuovi Giusti di Milano Dodici nuovi iscritti nel Giardino Virtuale Giusti del Monte Stella, lo spazio creato nel 2017 sul...
View ArticleDall’emergenza può nascere nuova civiltà
Quando l’Italia approvò la legge Basaglia e quella sull’aborto era sotto l’attacco del terrorismo e travolta dal caso Moro. Fu uno slancio riformatore senza precedenti. E oggi? Di Luigi Manconi e...
View ArticlePresentazione online del libro Basaglia’s international legacy. From asylum...
La presentazione del libro Basaglia’s international legacy. From asylum to community (Oxford University Press, 2020) a cura di Tom Burns & John Foot si svolgerà in modalità online il 16 novembre...
View ArticleLa lunga storia della guerra agli «improduttivi»
Di Agnese Baini [articolo uscito su Jacobin] Ogni mattina, in Italia, qualcuno si sveglia e sa che dovrà correre più veloce del leone che vuole additarlo come untore di questa pandemia. L’elenco è...
View ArticleL’eredità internazionale di Basaglia
La prima presentazione italiana del libro Basaglia’s international legacy. From asylum to community, organizzata dall’Istituzione Gianfranco Minguzzi di Bologna, si svolgerà online il 16 novembre 2020...
View ArticleGorizia dopo Basaglia
Di Paolo F. Peloso, psichiatra Recensione del libro Mi raccomando non sia troppo basagliano. La vittoriosa sconfitta del manicomio aperto di Gorizia (Roma, Armando, 2020, 19 euro) di Ernesto Venturini...
View ArticlePretesti. Nove libri per ripensare alle pratiche della salute mentale al...
Al via il 10 dicembre, Giornata Internazionale dei Diritti umani, una serie di appuntamenti con la lettura promossi da Conferenza Basaglia per confrontarsi su concretezza dei bisogni e astrattezza dei...
View ArticleForse bisognava resistere
[Photo by Bryan Derballa for The New York Times] L’ultimo periodo goriziano, raccontato nel libro di Ernersto Venturini e di cui abbiamo pubblicato la magnifica recensione di Paolo Peloso, mi riporta a...
View ArticleQuando i manicomi erano una fabbrica
Di Luigi Benevelli È interessante, ma soprattutto importante la discussione innescata dalla bella recensione di Paolo Peloso al libro di Ernesto Venturini sulla fine dell’esperienza goriziana di Franco...
View ArticleIl gesto di Basaglia [1/2]
Di Luca Negrogno Il testo è apparso su Studi sulla questione criminale online, la grafica di copertina è su gentile concessione di Luna Ledi Prestint Si tratta di un gesto che richiede il coraggio di...
View ArticleIl gesto di Basaglia [2/2]
Di Luca Negrogno Il testo è apparso su Studi sulla questione criminale online La “disindividualizzazione” e il rapporto con le lotte di base Partendo da una critica alla psichiatria positivista e...
View ArticleBuon anno
L’urgenza del cambiamento che Basaglia avvertiva drammaticamente è ciò che continua a sorprenderci ancora oggi. La possibilità di far crescere utopie, desideri, sogni di rivoluzioni gentili sembra che...
View ArticleMuccioli, o dell’anti Basaglia
Di Carlo Miccio [articolo uscito su primocontatto.org] La recente uscita della docuserie SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano, recita il sottotitolo – ha avuto come immediato effetto di far...
View Article