Pretesti. All’ombra dei ciliegi giapponesi
Proseguono gli appuntamenti con la lettura promossi da Conferenza Basaglia per confrontarsi su concretezza dei bisogni e astrattezza dei diritti alla luce della pandemia e a partire dalla lezione...
View ArticleMostra “D3 – Diritti al cubo” a Gorizia
Presentata D3 – Diritti al cubo, a Gorizia. (fonte: ANSA, 12 giugno 2021) Con il titolo “D3″ – Diritti al cubo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia propone, per la prima volta e in anteprima...
View ArticleIn Friuli a rischio il modello basagliano
di Linda Caglioni da Il fatto quotidiano, 4 luglio 2021 Nelle scorse settimane è diventato direttore del Centro di salute mentale 1 di Trieste Pierfranco Trincas, medico sardo non basagliano. La...
View ArticleTrieste e l’eredità di Basaglia
di Federico Leoni da Doppio Zero, 13 luglio Il lungo addio Trieste è sottosopra. La notizia è che il nuovo direttore della psichiatria triestina è figura destinata a segnare una netta discontinuità...
View ArticleLa salute mentale ha bisogno di comunità, ma il modello basagliano è sotto...
di Marco Dotti da Vita, 13 luglio L’esperienza socio-sanitaria di Trieste, nata dalla lezione di Basaglia, è a rischio. Che cosa sta succedendo a Trieste? Ne parliamo con la psichiatra Maria Grazia...
View ArticlePretesti. Nove libri per ripensare alle pratiche della salute mentale al...
Al via il 10 dicembre, Giornata Internazionale dei Diritti umani, una serie di appuntamenti con la lettura promossi da Conferenza Basaglia per confrontarsi su concretezza dei bisogni e astrattezza dei...
View ArticleForse bisognava resistere
[Photo by Bryan Derballa for The New York Times] L’ultimo periodo goriziano, raccontato nel libro di Ernersto Venturini e di cui abbiamo pubblicato la magnifica recensione di Paolo Peloso, mi riporta a...
View ArticleRitratto di un militante, François Tosquelles
Di Patrick Faugeras e Michel Minard [pubblicato in Sud/Nord, 2010/1 (n° 25), pp. 49-56] La rete, lo sapete, può farti incontrare storie, eventi, documenti, pezzi di passato quando meno te lo aspetti. E...
View ArticleMa c’è ancora Basaglia?
Ma c’è ancora Basaglia?di Luigi Benevellirecensione del libro di Paolo Francesco Peloso, “Ritorno a Basaglia? La deistituzionalizzione nella psichiatria di ogni giorno”, Erga edizioni, Genova,...
View ArticleSalute mentale, la liquidazione di Basaglia parte da Trieste? Di Veronica Rossi
di Veronica Rossi19 dicembre 2022da “Vita”Nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia, patria della rivoluzione psichiatrica che ha portato al superamento dei manicomi, diverse voci di medici, pazienti,...
View ArticleCinquant’anni fa, a Trieste. Di Massimo Cirri
Di Massimo CirriDa “Il Post”«Il manicomio è tenuto in piedi anche dal lavoro degli internati. Che spalano il carbone nelle caldaie, lavano la biancheria, la distribuiscono nei reparti, cuciono le...
View ArticlePolitica e Università hanno tradito Basaglia. Intervista a Vito D’Anza
di Veronica Rossi21 dicembre 2022da “Vita”Secondo lo psichiatra Vito D’Anza la salute mentale nel nostro Paese si sta progressivamente allontanando dal modello basagliano, studiato e copiato in tutto...
View ArticleLottiamo per i nostri figli. Intervista a Tiziana Tomasoni
di Veronica Rossi29 dicembre 2022da “Vita”I parenti delle persone affette da patologie psichiatriche a Trieste lamentano un depauperamento dei servizi di salute mentale, evidenziando un calo nella...
View ArticleBasaglia? In Lombardia non è mai arrivato. Intervista a Carla Ferrari Aggradi
di Veronica Rossi11 gennaio 2023da “Vita”Guardata spesso come modello sanitario dalle altre Regioni, sulla salute mentale la Lombardia segna il passo: a dirlo è la psichiatra basagliana Carla Ferrari...
View ArticleA Gorizia, la rivoluzione della psichiatria si fa anche al microfono. Di...
di Veronica Rossi2 dicembre 2022da “Vita”Nel Parco Basaglia di Gorizia trova spazio Radio Fragola Gorizia, progetto della cooperativa sociale La Collina, che realizza podcast e attività artistiche che...
View ArticleBasaglia addio “dal manicomio al terricomio” intervista a Piero Cipriano
di Veronica Rossida Vita15 gennaio 2023Continua il viaggio di VITA all’interno del mondo della psichiatria italiana. In Lazio i servizi pubblici di salute mentale sono in sofferenza e spesso i...
View ArticleLa paura di chi vive la malattia mentale. Intervista a Matteo
di Veronica Rossida Vita30 gennaio 2023Matteo Furlan (nome di fantasia) è seguito dal dipartimento di Salute mentale di Trieste e ha le idee ben chiare su quello che sta succedendo alla psichiatria in...
View ArticleDopo l’omicidio della psichiatra Barbara Capovani. Di Pietro Pellegrini
di Pietro Pellegrini*Trascorsi alcuni giorni dall’omicidio della psichiatra Barbara Capovani dopo lo sconcerto, il dolore e le tante prese di posizione si stanno delineando le possibili linee di...
View ArticleIl tragico destino di una brava psichiatra. Di Roberto Mezzina
Da “Il Piccolo”di Roberto MezzinaIl tragico destino di una brava psichiatra, il suo omicidio forse premeditato, oltre al dolore, all’orrore e allo sdegno che ha suscitato, non possono e non devono...
View ArticleUn altro punto di vista. Lettera dell’Associazione Familiari
Aggressioni ai sanitari: un altro punto di vistaCome Associazione Familiari Sofferenti Psichici Noi Insieme, vogliamo proporre un’altra lettura a proposito delle recenti deplorevoli e preoccupanti...
View Article